Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

Microcosmi
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | IlSole24Ore Publishing and Digital |
EAN | 9791254843130 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Economia, finanza e marketing |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Una raccolta di saggi brevi sulle dinamiche sociali, antropologiche ed economiche dello sviluppo territoriale. Dagli scenari internazionali ai distretti produttivi locali.
Gli editoriali e i commenti scritti negli anni più recenti da Aldo Bonomi per “Il Sole 24 Ore”, nella rubrica Microcosmi, sono qui organizzati in percorsi tematici che mettono in luce il contributo di uno dei sociologi più eminenti del nostro paese alla riflessione sul mondo produttivo e le relazioni con i territori e la società circostante.
Un lavoro di ricerca portato avanti negli anni nel tentativo mai interrotto di “continuare a cercare per continuare a capire”, attraverso una scrittura nitida che rivela un pensiero lucido e una visione alta e chiara delle dinamiche sociali.
Si tratta di un ulteriore passo avanti della ricerca socioeconomica sul territorio come base di conoscenza per continuare a capire le nostre realtà territoriali. Possiamo tirare le somme del nostro modo di lavorare e avanzare l’ipotesi che nella trasformazione italiana di questi decenni abbiamo visto in opera un processo complesso di “divenire” più che un più ordinato e quasi programmato processo di sviluppo.
dall’introduzione di Giuseppe De Rita
Si tratta di un ulteriore passo avanti della ricerca socioeconomica sul territorio come base di conoscenza per continuare a capire le nostre realtà territoriali. Possiamo tirare le somme del nostro modo di lavorare e avanzare l’ipotesi che nella trasformazione italiana di questi decenni abbiamo visto in opera un processo complesso di “divenire” più che un più ordinato e quasi programmato processo di sviluppo.
dall’introduzione di Giuseppe De Rita