Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Intelligenza Artificiale
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | IlSole24Ore Publishing and Digital |
EAN | 9791254842331 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Informatica |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Mettiamolo subito in chiaro: l’intelligenza artificiale non è intelligente. È incosciente. Se è autonoma, lo fa su input dell’umano. Non è dotata di sensibilità, sentimenti e creatività. Proprio la definizione di “intelligenza” è alla base di tanti fraintendimenti e di tante paure. Si tratta di comprenderne la portata, riportandola nell’alveo di quello che è: uno strumento al servizio dell’umano, un mezzo per aiutarci a risolvere problemi, facilitarci la vita e non dominarci.
Questo libro è dedicato a chi lavora da anni nelle aziende e per le aziende. Per questo, si concentra su casi concreti di intelligenza artificiale applicata al business e sulla necessità di affinare la strategia dei dati e di adottare gli strumenti tecnologici con cui eseguirla. L’imperativo per qualsiasi business rimane quello di una strategia dell’umano e della tecnologia. Il progresso tecnologico ridefinisce chi siamo e cosa facciamo, come umanità e come imprese.
È questa la sfida cui ci mette di fronte l’Intelligenza Artificiale.
«Ci auspichiamo che questo libro venga letto non solo dalle persone interessate alla tecnologia e all’innovazione, ma anche dai CEO, C-Level e management di tutte le aziende private, dai dirigenti della pubblica amministrazione, dagli imprenditori, dagli educatori e dagli studenti. Attraverso un’analisi approfondita e stimolante, siamo invitati a riflettere sulle questioni etiche, morali e filosofiche che sorgono dal nostro rapporto con l’Intelligenza Artificiale.»
«Ci auspichiamo che questo libro venga letto non solo dalle persone interessate alla tecnologia e all’innovazione, ma anche dai CEO, C-Level e management di tutte le aziende private, dai dirigenti della pubblica amministrazione, dagli imprenditori, dagli educatori e dagli studenti. Attraverso un’analisi approfondita e stimolante, siamo invitati a riflettere sulle questioni etiche, morali e filosofiche che sorgono dal nostro rapporto con l’Intelligenza Artificiale.»