Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Città Italia
Protezione:
Adobe DRM
€ 9,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | IlSole24Ore Publishing and Digital |
EAN | 9791254840146 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Economia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
L’Italia delle città medie è un asse chiave dello sviluppo economico e sociale del Paese. Cariche di storia, abitate da più della metà degli italiani, oggi sono chiamate alla sfida delle transizioni ecologica e digitale. Sia i target internazionali che le opportunità del PNRR passano da questi Comuni, che la pandemia ha posto al centro del discorso pubblico, e dalla loro capacità di visione e realizzazione. Giuseppe De Rita, Alessandro Rosina, Francesca Bria, Davide Dattoli, Mario Cucinella, Laura Morgagni, Aldo Bonomi, Giuseppina Gualtieri, Francesco Ferrini e Patrizia Asproni, dieci studiosi, manager e imprenditori, illuminano in queste interviste i nodi chiave di un’Agenda urbana per il governo della “provincia” italiana.
Dieci città piccole e medie - Peccioli, Bolzano, Zola Predosa, Brescia, Favara, Trento, Messina, Ferrara, Padova, Parma - sono raccontate per cercare frammenti di una trasformazione già in atto.
Tutti i capitoli sono arricchiti di contenuti online dal sito del Sole24ore.com. Servizi, interviste, dati, visual di Lab24 per approfondire il tema dell’intervista partendo dai Qrcode in pagina. Le città vanno rigenerate guardando oltre il proprio tempo,
come fecero i costruttori delle cattedrali medievali. Immaginandole dentro
un percorso di innovazione ecologica e digitale alimentato da visioni
e competenze in cammino.
Tutti i capitoli sono arricchiti di contenuti online dal sito del Sole24ore.com. Servizi, interviste, dati, visual di Lab24 per approfondire il tema dell’intervista partendo dai Qrcode in pagina. Le città vanno rigenerate guardando oltre il proprio tempo,
come fecero i costruttori delle cattedrali medievali. Immaginandole dentro
un percorso di innovazione ecologica e digitale alimentato da visioni
e competenze in cammino.