Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
L’integrità del dipendente pubblico - Librerie.coop

L’integrità del dipendente pubblico

Protezione:   

Adobe DRM

€ 12,90
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE IlSole24Ore Professional
EAN 9791254837061
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Stretti dalle nuove sfide dell’IA e dalla necessità di rendere il lavoro sempre più veloce ed efficiente, un libro che si occupa dell’integrità del pubblico funzionario sembra quasi anacronistico, se non un puro esercizio intellettuale. Eppure, il continuo progresso tecnologico e il vortice delle veloci trasformazioni anche nel lavoro della p.a., non stanno eliminando ingiustizie, condotte corruttive e sprechi. Il fatto è che il cuore dell’uomo è sempre quello, agitato da tensioni opposte verso il proprio tornaconto e profitto personale, o, al contrario indirizzate al perseguimento del bene, xalòs xai agazòs, dicevano i Greci, indicando un ideale in realtà mai passato di moda. E, a ben guardare, il legislatore si sta muovendo sulla stessa linea, visto che la disciplina di contrasto alla corruzione, dalla legge 190/2012 in poi, sta anticipando sempre più la soglia della prevenzione dei fenomeni corruttivi, attraverso la puntuale indicazione di codici di comportamento dei dipendenti pubblici (dpr. 62/2013, da ultimo modificato dal d.p.r. 81/2023 ), che da semplice indicazioni di natura etica, hanno assunto rilievo giuridico sia sotto il profilo disciplinare che per gli effetti civili e penali. La formazione all’integrità del pubblico funzionario diventa così elemento fondante della lotta alla corruzione, così come, in ambito medico, sempre più si pone l’accento su uno stile di vita salutare che prevenga l’insorgere di malattie. Eppure, se la letteratura medica della prevenzione è immensa (da quella alimentare, alla fisiologia nei suoi molteplici aspetti), non altrettanto si può dire nell’ambito dei contenuti dell’integrità morale, sebbene si intuisca che tale definizione in sé riassuma tutte le qualità necessarie per il migliore perseguimento dell’interesse pubblico. Il testo appare quindi innovativo, perché per la prima volta cerca di approfondire in modo sistematico, il fondamento e i contenuti di una condotta integra, tenendo conto che l’uomo è in divenire, e che quindi quello dell’integrità si può definire un percorso mai concluso. Dall’esame dei fondamenti filosofici della cultura del sospetto tra P.A. e cittadini, tuttora presente, all’approfondimento di quelle che sono le opposte tensioni etiche dell’animo umano e che non si limitano ad un fatto intimistico, ma si esprimono in comportamenti concreti sul luogo di lavoro, l’analisi dell’autrice è condotta con coraggio, concretezza e chiarezza. Così come fa per le antiche virtù, oggi chiamate soft skills, in grado di generare quel benessere dell’ufficio che è responsabilità del dirigente, l’autrice non si tira indietro nell’esaminare quei fenomeni tossici, come invidia e mobbing, che possono costituire i presupposti di più gravi condotte corruttive del pubblico funzionario. Un libro, quindi, che vale la pena leggere, per uscirne migliori.