Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Codice delle interpretazioni - Società di comodo - Librerie.coop

Codice delle interpretazioni - Società di comodo

Protezione:   

Adobe DRM

€ 8,90
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE IlSole24Ore Professional
EAN 9791254830833
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Economia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La norma sulle società non operative si basa sul mancato superamento, nel triennio di riferimento, di determinate soglie minime di ricavi e incrementi di rimanenze, calcolate in percentuale sul valore fiscale degli elementi dell’attivo dello stato patrimoniale, e si sostanzia nell'applicazione di un reddito imponibile minimo, pure calcolato in percentuale dei valori attivi. Un meccanismo applicativo, che nell’intendo vuole colpire le strutture volte a schermare i beni dei soci, finisce però per colpire anche piccole e medie imprese operative, essendo indirizzato a tutte le società commerciali, indipendentemente dalla verifica della esistenza, in capo alla singola entità, di situazioni che la finalità della norma intende colpire. La revisione della norma, tale da renderla coerente con le sue dichiarate finalità, avverrà con il recepimento della direttiva sulla “società di comodo europea”, la cui proposta è stata adottata dalla Commissione europea il 21 dicembre 2021; il termine per recepirla è fissato al 30 giugno del prossimo anno, con applicazione dall’esercizio 2024. Intanto, nella chiusura dei bilanci 2021, le società devono ancora svolgere i test di operatività (ricavi minimi e perdite sistematiche). La Guida del Sole 24 Ore, un vero e proprio codice commentato delle interpretazioni, viene incontro all’esigenza di avere uno strumento agile, aggiornato con le ultime pronunce dell’Amministrazione finanziaria e della giurisprudenza, da consultare per svolgere correttamente i calcoli e valutare le possibili vie di uscita dalle penalizzazioni senza rischiare contestazioni da parte del fisco.