Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Arte e carità. Il complesso storico e museale dei Frati Minori Cappuccini di Bologna - Librerie.coop

Arte e carità. Il complesso storico e museale dei Frati Minori Cappuccini di Bologna

€ 30,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Bologna University Press
EAN 9791254770764
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Arte
LINGUA ita

Descrizione

L'Ordine dei Frati Minori Cappuccini, una delle realtà più concrete della Riforma Cattolica, ha trovato accoglienza, a pochi anni dall'emanazione del Breve di fondazione, nel 1528, nella città sede dell'Alma Mater Studiorum per eccellenza, per l'espressa volontà di procedere nell'adempimento dei doveri della carità e nel contempo di operare il disciplinamento del vivere attraverso l'esempio e la predicazione a tutti comprensibile. La visione cristocentrica della loro verità sapienziale si è espressa nei secoli con la parola e lo studio ma anche, secondo un preciso orientamento culturale, con l'immagine dipinta o scolpita, Vangelo muto la cui efficacia era sottolineata e ordinata da grandi intellettuali della Chiesa e dello Studio. Il percorso secolare delle vicende che videro protagonisti i frati è contrappuntato da immagini per lo più di qualità altissima, opere dei protagonisti della scuola pittorica bolognese e non solo, così che ripercorrere la storia dell'occupazione cappuccina concede di riflettere sull'evoluzione dell'arte e sul suo potere per la cristianità. Unitamente alla storia delle opere d'arte e del rapporto istituito dai cappuccini con gli autori delle medesime si è ripercorsa la storia conservativa di alcune di esse e delle sollecitudini dei frati per la migliore custodia del loro patrimonio culturale, sia bibliotecario che storico-artistico, che portò alla creazione di un prezioso museo dovuto a Leone Pancaldi, illustrato attraverso l'indagine degli inediti progetti, per difendere la memoria di un unicum così raro e importante che vogliamo affidato attraverso la conoscenza del passato alla posterità e alla cristianità.