Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Contro la Biennale di Stato. La riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973) - Librerie.coop

Contro la Biennale di Stato. La riforma dello statuto della Biennale di Venezia nel secondo dopoguerra (1945-1973)

€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Viella
EAN 9791254697290
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Arte
Storia
COLLANA / SERIE Storia e culture. Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum. Università di Bologna
LINGUA ita

Descrizione

Il volume si propone di ricostruire l'iter che, a partire dall'immediato secondo dopoguerra, condusse nel 1973 alla revisione dello statuto fascista della Biennale di Venezia, ponendo l'accento sul ruolo chiave rivestito dalla componente azionista nel determinare gli esiti del processo di riforma. L'obiettivo della ricerca, basata sull'analisi di documenti inediti conservati presso archivi pubblici e privati, è quello di ripercorrere la storia della Biennale di Venezia secondo una prospettiva politico-istituzionale, affrontando temi quali la continuità/discontinuità tra fascismo e Repubblica, l'attuazione costituzionale, le dinamiche parlamentari, il ruolo dei partiti nell'Italia del secondo dopoguerra e, non ultimo, il rapporto complesso e mai lineare tra politica e cultura.