Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Furti e insulti. Il conflitto città-campagna tra immaginario e realtà nell'Italia tardomedievale
€ 26,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Viella |
EAN | 9791254694923 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Sociologia Storia |
COLLANA / SERIE | Storia e culture. Dipartimento di Storia Culture Civiltà Alma Mater Studiorum. Università di Bologna |
LINGUA | ita |
Descrizione
La satira del o contro il villano ha attraversato molti generi e testi della letteratura tardomedievale e poi moderna. Fioriscono nel tardo medioevo, infatti, molti degli stereotipi sui contadini - furbi, bugiardi e ladri, oltre che ignoranti, puzzolenti e irascibili - che trovarono nella modernità nuova linfa vitale, sopravvivendo fino ai giorni nostri in detti e figure popolari. Questo libro esplora il rapporto con la realtà di alcune di queste immagini al momento del loro emergere letterario, indagandone il grado di realismo e l'impatto sociale, nella misura in cui politiche anticontadine basate su argomenti analoghi a quelli esposti in letteratura confluirono negli statuti comunali, e tracce degli stessi insulti e delitti riportati dalla satira si possono leggere nella documentazione giudiziaria delle città italiane del Tre-Quattrocento.