Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le «concordanze delle storie». Il modello degli antichi dall'Umanesimo all'Illuminismo - Librerie.coop

Le «concordanze delle storie». Il modello degli antichi dall'Umanesimo all'Illuminismo

€ 25,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Viella
EAN 9791254693131
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE I libri di Viella
LINGUA ita

Descrizione

"Concordare le storie" come fece Petrarca significava porre in primo piano la continuità dell'humanitas e rivivere sincronicamente l'antico. Fu un'operazione epocale da cui scaturì non solo un nuovo modo di intendere l'antichità ma anche una pletora di generi letterari nuovi che rimasero vitali per vari secoli. Nacque una nuova scuola che stabilì il canone degli autori classici da imitare, fissando così dei paradigmi sul modo di conoscere il passato. Lentamente, però, questi paradigmi mutarono e la loro evoluzione segnò il passaggio dalla civiltà umanistica a quella razionalista del Settecento. La trasformazione fu promossa da alcune tendenze, note e meno note, che temperavano l'esaltazione degli antichi e proclamavano la superiorità dei moderni. L'entusiasmo per le concordanze delle storie, dopo avere a lungo trionfato, attraversò uno stadio di vischiosità in cui antico e moderno convivevano ma mostravano la tendenza a separarsi, e infine scomparve quando si impose la nozione che il mondo antico era veramente altro da quello moderno.