Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La guerra di tutte e di tutti - Librerie.coop

La guerra di tutte e di tutti

Protezione:   

Adobe DRM

€ 16,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Viella Libreria Editrice
EAN 9791254691588
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

I saggi raccolti in questo volume offrono un panorama ampio e nello stesso tempo ricco di puntualizzazioni della società italiana di fronte allo sconvolgimento bellico. Affrontano temi e nodi storici sui quali la storiografia ha poco lavorato, e nel loro insieme ricostruiscono in modo originale la vivace e complessa azione dei soggetti che negli anni del conflitto hanno dato vita a quello che ormai si definisce ‘il fronte interno’. Lo scopo della raccolta è far interagire realtà e fenomeni diversi, a volte non facilmente relazionabili: le esperienze dell’associazionismo ‘misto’ dell’epoca, sia quello precedente al conflitto sia quello nato in tutta la penisola in occasione del conflitto, con quel mondo femminile che ha costituito la spina dorsale del sistema assistenzialistico di guerra; la vasta area del volontarismo di base con il nuovo dinamismo statuale. Al centro delle ricerche sono così l’ampia e articolata azione sociale e politica delle donne borghesi e aristocratiche, delle interventiste, delle cattoliche, fino alle pacifiste e alle operaie; le vicende dei giovani esploratori laici, delle varie associazioni nazionaliste, irredentiste, ginniche, pacifiste ed emancipazioniste, nonché della miriade di comitati e gruppi nati in occasione del conflitto. Di questa rete così fitta si sono indagate le evoluzioni e le involuzioni nel corso degli anni di guerra, i momenti di confronto o di conflitto fra vecchio e nuovo associazionismo, le velleità di autonomia di fronte al progressivo espandersi dell’intervento governativo. Rapporti rivelatori di una realtà in veloce cambiamento, evoluzioni a volte sorprendenti, come quelle del pacifismo ‘giuridico’ che presto passa a posizioni interventiste non prive di venature nazionaliste fino ad approdare a un europeismo ante litteram di grande interesse storiografico, fino a questo momento trascurato. Infine un confronto sull’esperienza femminile nelle due guerre mondiali, che apre a riflessioni di più lungo periodo sui vissuti e sulle culture delle italiane nel primo cinquantennio del Novecento, e sui percorsi culturali, sociali e politici della società tutta.