Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Un istituto dimenticato. Storia dell'Orfanotrofio Maria Cristina di Savoia di Foggia
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Les Flâneurs Edizioni |
EAN | 9791254510391 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2021 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
L'orfanotrofio Maria Cristina di Savoia appartiene a una ristretta cerchia di edifici fondamentali per ricostruire la storia architettonica (e non solo) della città di Foggia. Nato nel 1832 con un decreto di Ferdinando II di Borbone, l'edificio è stato demolito per volontà del Regime nel 1936: ha attraversato oltre un secolo di storia della Capitanata. Eppure, a giudicare dalla scarsità di testimonianze e documenti, si è preferito nascondere nelle pieghe della Storia la memoria di un istituto in cui i trovatelli (gli spostati, come venivano definiti nelle inchieste dell'epoca) vivevano nell'incuria, abbandonati a se stessi e al loro amaro destino. Stefano De Vito, già autore di saggi di storia locale, ricostruisce attraverso uno scrupoloso lavoro di ricerca le travagliate vicende dell'orfanotrofio, liberandolo finalmente dall'oblio a cui sembrava essere stato irrimediabilmente condannato.