Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Connessioni pericolose. I fili invisibili che guidano gli adolescenti in rete tra capitalismo della sorveglianza e algoritmi
€ 14,60
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | StreetLib |
EAN | 9791223917190 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Cinema e spettacolo Informatica Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Le piattaforme digitali rappresentano strutture sociali ed economiche in cui la merce più preziosa è la nostra attenzione. Il problema emerge quando, passando dall'intercettare i bisogni degli utenti al creare bisogni, si sviluppa un'economia predatoria che sfrutta nuovi agenti sociali: gli algoritmi. Questi strumenti, intelligenze artificiali capaci di operare autonomamente, filtrano le informazioni e generano stanze dell'eco, micro-mondi in cui le credenze individuali vengono amplificate e quelle contrarie eliminate. Le nuove generazioni, in particolare la generazione lockdown, sono esposte a rischi enormi, poiché crescono in un contesto in cui la connessione digitale è essenziale ma può essere strumentalizzata a scopo di lucro. Il saggio invita a riflettere sulla necessità di una maggiore consapevolezza riguardo alla realtà complessa del web contemporaneo e sul funzionamento dell'economia dell'attenzione, considerata pervasiva e capace di manipolare gli individui, che diventano inconsapevoli materia prima del nuovo capitalismo. Ci si interroga su quanto le nostre preferenze online siano realmente nostre e su come gli algoritmi determinino i contenuti che vediamo. Negli anni '20 del nostro secolo, è ancora possibile considerare le realtà online e offline come separate? Quale ruolo hanno i social network nella formazione di identità e gruppi, e come influenzano fenomeni sociali come il razzismo? Il saggio non demonizza la rete, ma ci informa e ci rende consapevoli che ogni interazione online, ogni like e ogni ricerca, sono beni economici che producono immense ricchezze. E' fondamentale chiedersi: per chi? E quali sono gli effetti sugli utenti, in particolare sui più giovani? Frequentare il web può essere un'esperienza positiva, ma espone anche a manipolazioni sempre più sofisticate. Se comprendiamo come avviene questa manipolazione e quali scopi di lucro la guidano, possiamo forse salvarci.