Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Un prete a New York. L'opera religiosa, patriottica ed umanitaria del Rev. Francesco GRASSI di Tricarico. Parroco della Chiesa di S. Anthony nel Bronx a New York City - Librerie.coop

Un prete a New York. L'opera religiosa, patriottica ed umanitaria del Rev. Francesco GRASSI di Tricarico. Parroco della Chiesa di S. Anthony nel Bronx a New York City

€ 24,50
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE ilmiolibro self publishing
EAN 9791222808314
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Biografie
COLLANA / SERIE La community di ilmiolibro.it
LINGUA ita

Descrizione

Una interessante "finestra" degli "Anni venti", una carrellata di "personaggi famosi" in quell'epoca, dal leggendario sindaco di New York Fiorello La Guardia a Guglielmo Marconi, a Tito Schipa, al card. Hayes per citarne solo alcuni dei tanti "nomi" con cui ebbe modo di relazionarsi l'opera religiosa, patriottica ed umanitaria del Rev. F. Grassi di Tricarico - Parroco della Chiesa di S: Anthony nel Bronx a New York City. Padre Grassi fu idolatrato da tutti gli italiani di New York e dintorni, consumo la sua vita in un apostolato di carità, di pace, di rigenerazione morale e sociale. Fu un nome e un simbolo, una vivida fiaccola di fede e d'italianità nel cuore turbinoso di New York. Per spiegare questa sua "popolarità", bisogna ritornare indietro con gli anni e ricordare come erano considerati allora gli italiano nel mondo, "un sotto-popolo capace solo di far valere le proprie ragioni a punta di coltello" ! Fu in quel periodo dell'anteguerra, che questo pioniere, vero soldato di Cristo e della Patria, si consacro completamente al ministero di carità, nell'assistenza agli emigrati. Socio perpetuo ed ordinario della Croce Rossa Italiana, membro della Lega Navale Italiana, della Dante Alighieri, della Legione dei Figli di Colombo di cui fu presidente onorario a vita ebbe numerosi attestati di benemerenze ed alte onorificenze sia in campo civile che religioso. Illustrando la figura e l'opera del Rev. F: GRASSI s'e voluto non soltanto riconoscerne e ricordarne le virtù ed i suoi grandi meriti - per questo fu scelto come il più degno ed illustre personaggio per la copertina del primo numero della prestigiosa rivista dell'epoca "La Basilicata nel Mondo" - ma anche recare un ulteriore contributo ed un omaggio a quella "terra lucana" tanto ricca d'ingegni e di uomini insigni. Può essere infine, interessante, attraverso le pagine di questa "biografia", riproporre alla nostra "attenzione" e "riflessione critica" un "importante periodo" della nostra storia.