Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La divisione Acqui, Cefalonia 1943. Pietra d'inciampo per Giovanni Iannacci. Atti del Convegno Ururi, 25 aprile 2024
€ 17,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | ilmiolibro self publishing |
EAN | 9791222805818 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Storia |
COLLANA / SERIE | La community di ilmiolibro.it |
LINGUA | ita |
Descrizione
La battaglia della Divisione Acqui, a Cefalonia nel 1943, per Ciampi è «il primo atto della resistenza italiana» scrive il Presidente Toninel dell'ANDA durante la posa della Pietra d'inciampo per Giovanni Iannacci, IMI, internato a Muhlberg «un uomo che seppe scegliere da che parte stare» per la Prof. Valentina Villa e per il dr. Antonio Frate «la sorte gli ha consegnato il testimone per le nuove generazioni che incontrava nelle scuole» come sa il prof. Nicolino Iavasile che lo chiama un aedo della memoria. Il Prof. Fabrizio Nocera ricostruisce la vicenda degli IMI, il dr. Antonio Salvatore, la conquista in Molise del Monte Marrone: un varco nella linea Gustav e atto di nascita del Corpo Italiano di Liberazione, nucleo dell'Esercito italiano. La stele per Giaime Pintor è un memento della resistenza in Molise che vide 50 partigiani con a capo Giovanni Porfirio ricorda il Presidente dell' Anpi Loreto Tizzani.