Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Teologia e unità del sapere nella Commedia di Dante: alle radici del pensiero cosmologico, filosofico e teologico medievale
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | ilmiolibro self publishing |
EAN | 9791222801421 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
COLLANA / SERIE | La community di ilmiolibro.it |
LINGUA | ita |
Descrizione
In Dante, la sintesi di filosofia, teologia e mistica e la sua determinazione nella valutazione degli eventi storici non hanno precedenti. La grandezza di Dante non si trova nel fatto ch'egli ha avuto visioni, ma ch'egli ha potuto intenderne il senso in rapporto dialettico con le dottrine della piu pura ed alta tradizione teologica. Molteplici figure compaiono nella Commedia in tutta la loro grande portata storica, ma sono sempre presentate in rapporto al destino di salvezza o di perdizione. Il tempo e dato per la salvezza e non e consentito di disperderlo. Confluiscono in essa le esperienze piu alte della cultura italiana del tempo: dalla cultura filosofico-teologica di lingua latina alla produzione letteraria volgare e provenzale, dalle controversie politiche cittadine, ai dibattiti sui grandi temi dell'autorita imperiale e pontificia, da una vasta conoscenza della mitologia alle questioni di carattere cosmologico.