Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Io sono con te. Sempre!
€ 16,50
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Youcanprint |
EAN | 9791222793825 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
"Io sono con te. Sempre!" è un romanzo che esplora i temi del tempo, delle seconde possibilità e della forza dei legami umani, raccontando la storia di Andrea e Margherita, due anime profondamente intrecciate che si ritrovano dopo vent'anni di distanza. La storia inizia in un luogo che non è una casa, ma una «casupola», una "casa famiglia" dove Andrea e Margherita si incontrano per la prima volta. Sono due bambini soli, privati di un contesto familiare, ma uniti da un istinto naturale di protezione reciproca. Margherita è una ragazzina vivace e risoluta, mentre Andrea è più introverso, un sognatore che trova conforto nei suoi disegni e nei momenti di tranquillità. Entrambi cercano di costruirsi un rifugio sicuro in un ambiente che non lascia spazio ai sogni. La loro amicizia nasce nel modo più semplice e naturale: condividendo momenti quotidiani, aiutandosi a vicenda a sopportare la rigidità e la solitudine della vita nella loro struttura. Scoprono un vecchio magazzino abbandonato, un luogo nascosto e dimenticato, che diventa il loro rifugio segreto. Qui, possono essere se stessi, lontani dagli sguardi severi degli adulti e dalle regole asfissianti. Andrea disegna ciò che sogna e Margherita legge vecchi libri che trova nella biblioteca polverosa della "casa famiglia". Ogni giorno trascorso insieme cementa il loro legame, trasformando quel nascondiglio in un simbolo del loro mondo ideale, dove la realtà non può ferirli. Ma il tempo, con la sua capacità di portare cambiamenti improvvisi, rompe l'equilibrio. Un giorno, Andrea viene adottato. Una coppia si presenta alla «casupola» e sceglie lui, portandolo via da quel microcosmo che si era costruito con Margherita. La separazione è dolorosa e lascia entrambi con un senso di vuoto. Andrea promette a Margherita che un giorno tornerà, ma nessuno dei due sa quanto quella promessa sarà difficile da mantenere. Il romanzo salta poi vent'anni nel futuro. Andrea è cresciuto, ma il suo passato lo accompagna come un'ombra silenziosa. Dopo una serie di scelte difficili e relazioni finite male, si trasferisce a Torino, dove trova lavoro in un'azienda moderna e frenetica. Anche Margherita, che ha costruito una vita apparentemente stabile, lavora nella stessa azienda, ma il destino vuole che i due si incontrino solo dopo il loro arrivo. Il loro incontro avviene in modo casuale, in ascensore, un luogo simbolico che li spinge letteralmente a confrontarsi con il passato che avevano messo da parte. Il riconoscimento è immediato: i loro sguardi si incrociano e, per un attimo, il tempo sembra tornare indietro. Andrea e Margherita non sono più gli stessi, sono adulti con vite complesse e responsabilità diverse, ma il legame tra loro non è mai svanito. Attraverso una serie di incontri e dialoghi, i due protagonisti iniziano a riavvicinarsi. Torino diventa il palcoscenico della loro riconnessione, con le sue strade caotiche, i bar affollati e gli angoli silenziosi che offrono spazi per momenti di riflessione e intimità. Andrea e Margherita ricordano il passato, rivivendo i giorni trascorsi nel loro rifugio segreto, ma devono anche confrontarsi con il presente. Margherita è sposata, ma il suo matrimonio, pur stabile, ha perso la passione e la connessione emotiva che un tempo la animavano. Andrea, dal canto suo, si trova a fare i conti con la solitudine che lo ha accompagnato per anni. Il loro legame riaccende emozioni sopite, ma pone anche domande difficili: cosa sono disposti a sacrificare per inseguire ciò che provano ancora? Man mano che la storia si sviluppa, emerge un conflitto centrale: seguire il cuore o restare fedeli alle vite che hanno costruito? Andrea e Margherita si trovano intrappolati tra passato e presente, tra la nostalgia di ciò che avrebbero potuto essere e la realtà delle scelte che hanno fatto.