Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Tessitori di nuvole - Librerie.coop

Tessitori di nuvole

€ 17,90
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Youcanprint
EAN 9791222779157
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Il racconto parla di amore, di amicizia e delusioni, di vecchi e nuovi vizi, di debolezze. Adrien e Christopher hanno sofferto, perciò si comprendono; Louise ha lasciato tutto per seguire miraggi e chimere, vuote promesse. I giovani invece guardano al presente, progettano il loro tempo attuale, senza considerare la saggezza di chi ha visto e sofferto i cambiamenti. La storia è una storia di amore e disperazione, di false promesse e finte alternative, dove i conflitti tra natura e tecnologia, città e campagna, società di massa e individuo, sono evidenziati con acuta osservazione. Il racconto è ambientato in Francia nei pressi della città di Albi; Adrien aspetta un miracolo che sappia risolvere le ambiguità che si diffondono nella sua vita e nella società. Anche nell'estrema solitudine, è alla costante ricerca di armonia, e di autenticità, per questo cerca di trovare geometrie ed equilibri di rapporti tra natura e uomini, che sappiano risolvere le sofferenze del presente. La chiave psicologica procede col taglio sociologico; ambedue attraversano il racconto e le varie storie che si intrecciano, risolvendo le situazioni solo alla fine. È la tragedia del disagio sociale, che coinvolge giovani generazioni ed anziani; solo nella consapevolezza sarà risolto il senso del vivere. Questo mondo è l'unica possibilità che abbiamo di incontro con il nostro tempo. Guardiamoci attorno: tutto quello che vediamo é parte di noi, della nostra vita. Davanti alla natura si impone un'unica filosofia: prendersi cura della terra, del cielo, dell'acqua, prendersi cura degli uomini e di ogni essere vivente, perché questo ci consente di vivere in pace. Il mondo é parte di noi, e noi siamo parte del mondo, anche se, per il loro tornaconto egoistico, in troppi fanno finta di niente.