Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

I Martinozzi mercanti poliziani - Librerie.coop

I Martinozzi mercanti poliziani

€ 22,50
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Youcanprint
EAN 9791222716015
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Famiglia e relazioni
Storia
LINGUA ita

Descrizione

La storia e genealogia della famiglia dei Martinozzi di Siena, della quale facciamo risalire l'origine, tramite una pergamena datata 1275, conservata presso l'Archivio di Stato di Siena, in cui compare un Betto di Martinozzo di Ugolino da Montepoliciano, già da noi trattata secondo una tematica monografica, interessante ma parziale, grazie ad un paziente quanto impegnativo lavoro di ricerca negli Archivi civili e religiosi, pubblici e privati di Montepulciano, Pienza, Montalcino, Siena, Pisa, Firenze e Ferrara, è stata ricostruita abbracciando un arco temporale che da metà '200, attraversando la Storia, giunge ai giorni nostri. Mercanti e proprietari di terre, coinvolti nelle beghe della potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano con cui si soo imparentati, si spostano, geograficamente e temporalmente, dall'area di Chianciano, Monticchiello e Montepulciano, attraverso la Val d'Orcia da un lato e costeggiando dall'altro la fertile Val di Chiana, fino alle zone collinose di Torrita di Siena, Guardavalle, Pienza, Sant' Anna in Camprena, Trequanda, Monteghisi e poi la valle dell'Asso, per giungere a Siena, e siamo nel 1326. Qui per essere riconosciuti cittadini senesi, si stabiliscono in quel di Valdimontone prima e nel Palazzo della Croce al Travaglio e Torre Bruna poi. Senza trascurare, come appare in un bellissimo contratto di mercatura del 1340, l'attività commerciale esercitata su larga scala in Tuscia et [in] partibus Tuscie, attraverso la Maremma fino a Talamone per trasportare sale, guado e altre granaglie lungo la via nuova di Grosseto, ma anche in [partibus] Venetiis, Ianue, in Maiorhea, in partibus Ciprii, in Romania, in Tana et ... in quacumque alia parte mundi...