Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Descrizione
Immanuel Kant è stato il primo pensatore della modernità che si è interrogato sul preciso significato, culturale e filosofico, della ricerca scientifica. Proprio la riflessione sulla conoscenza scientifica lo ha indotto a elaborare una sua originale concezione trascendentalistica del sapere umano, ben espressa dalla sua famosa "rivoluzione copernicana", in base alla quale Kant ha introdotto un'autentica censura critica di tutta la tradizionale immagine metafisica del sapere umano. Ripartendo dal concetto kantiano del trascendentale non solo è possibile delineare un quadro sostanzialmente unitario e critico della proposta filosofica kantiana, ma è anche possibile sviluppare una nuova immagine del sapere umano che consente oggi di delineare un fecondo progetto di un nuovo umanesimo scientifico. Non a caso la riflessione kantiana prende le mosse da tre domande decisive: a) che cosa posso sapere?; b) che cosa devo fare? ; c) che cosa è lecito sperare? Tre domande che, a suo avviso, si concentrano e riassumono, infine, nell'interrogarsi su che cosa è l'uomo? Proprio prendendo le mosse da questo preciso orizzonte riemerge, del resto, il problema della pace nel mondo e la connessa necessità di saper costruire un diritto cosmopolitico.