Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le voci dello schermo. Le lingue nel cinema sardo contemporaneo
€ 28,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Mimesis |
EAN | 9791222313542 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Cinema Linguistica |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il saggio studia la componente linguistica del cinema sardo contemporaneo, con particolare attenzione al cambiamento della lingua nel passaggio dal medium letterario a quello cinematografico, attraverso sei casi di studio che ben evidenziano il ruolo del cinema all'interno del dibattito sull'identità linguistica e culturale dell'isola: Il figlio di Bakunìn (Gianfranco Cabiddu, 1997), Arcipelaghi (Giovanni Columbu, 2001), Sonetàula (Salvatore Mereu, 2008), Bellas mariposas (Salvatore Mereu, 2012), Assandira (Salvatore Mereu, 2020) e Bentu (Salvatore Mereu, 2022). Dopo un'introduzione di carattere storico e teorico sulla filmologia linguistica e sugli studi dedicati alla voce, lo sguardo si rivolge alla dimensione linguistica delle produzioni seriali e filmiche contemporanee. Al centro della trattazione ci sono le produzioni audiovisive della Sardegna nel panorama cinematografico nazionale e internazionale.