Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Le società benefit e I fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia - Librerie.coop

Le società benefit e I fattori ESG per la valorizzazione del patrimonio culturale in Italia

di
Protezione:   

Social DRM

€ 13,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Mimesis Edizioni
EAN 9791222311289
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Scienze sociali
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il saggio rappresenta una riflessione multidisciplinare sul legame esistente fra Patrimonio Culturale, responsabilità sociale delle imprese e sviluppo territoriale. Viene proposto il modello benefit come realizzazione possibile di uno sviluppo territoriale sostenibile, in quanto le Benefit Corporation sono un modello americano orientato al bene comune, mentre le Società Benefit rappresentano la possibilità per il diritto italiano di poter fare impresa bilanciando contemporaneamente lucro e beneficio comune. Questi modelli d’impresa rispettano pienamente i parametri ESG (Environmental, Social, Governance), che sempre di più stanno spingendo le imprese a perseguire gli standard di sostenibilità. Il lavoro si concentra sulla valorizzazione del Patrimonio Culturale e sull’apporto che il mondo imprenditoriale, proprio grazie all’adozione del modello benefit, può dare in termini di tutela e promozione del Patrimonio Culturale. Vengono approfonditi aspetti quali il legame tra valorizzazione del Patrimonio Culturale e sviluppo territoriale, la disanima di alcune norme internazionali, nazionali e della legge regionale della Puglia che istituisce un albo speciale per le Società Benefit, la modifica dell’art. 41 della Costituzione e delle norme europee sulla eco-sostenibilità, l’evoluzione del concetto di “beneficio comune” e di responsabilità sociale d’impresa. Il lavoro continua focalizzandosi sugli aspetti cognitivi sottostanti ai processi decisionali e organizzativi con riferimento al consumo dei beni culturali, sulla misurazione statistica dell’impatto delle Società Benefit sul territorio e sul Patrimonio Culturale e il legame esistente tra nuove tecnologie, la transizione digitale, il cloud e la valorizzazione dei Beni Culturali. Viene poi analizzata la politica di sviluppo della Regione Puglia, che ha previsto premialità nei bandi di finanza agevolata per le aziende Benefit. Infine viene affrontato il tema della comunicazione aziendale e del valore sociale sostenibile intrinseco nel Patrimonio Sociale e Culturale.