Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

Romanzo occidentale
Protezione:
Social DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Mimesis Edizioni |
EAN | 9791222308128 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
“Ritratti di pensiero” su Paolo Volponi con passaggi interni su Giacomo Leopardi, Pier Paolo Pasolini e Peter Sloterdijk – (e un intermezzo su Edgar Morin) – attraverso stenogrammi filosofici e letterari coinvolgenti anche la sfera della politica e, in generale, della storia delle idee. Un milieu culturale caratterizzato da molteplici “aspetti cromatici” dell’esistenza in cui si consumano le parole dell’io e le mode dell’anima nel rumore del mondo. Stenogrammi che tracciano la filosofia anche come “critica del linguaggio” con cui si appalesa l’essere. Attraverso Volponi: scene dell’autocoscienza e del pensiero monologico, filosofie dell’esistenza, zibaldoni dell’umano tra poesia, letteratura, saggistica critica, politica e sociologia. Antropologie di pensiero della modernità, del Novecento, “classici” contemporanei. In Romanzo occidentale Antonio De Simone “espone” una “galleria” d’autori in cui Volponi, l’Urbinate, è riletto - in sintonia con la voce “memoriale”, “corporale” e “ducale” del suo modus scribendi – nella “politicità” del fatto letterario e in un affabulante “theatrum philosophicum”, dove emerge tra utopia e ucronia la domanda sul destino del pianeta “irritabile” tra humanitas e animalitas, tra bíos e tecnica. Volponi e noi nel conflitto dell’ex-sistere, tra natura e cultura, nel mondo del capitale, del denaro, delle cupiditates, della città, del digitale, nell’inquietudine del divenire nella “macchina mondiale”, tra contingenza, necessità e insecuritas, tra relazioni di potere e di sapere. Dopo Volponi, il palcoscenico dell’umano continua a rappresentare, nella dialettica tra memoria e innovazione, l’ineffabile chiasmo dell’essere nel “gran bazar” del sipario contemporaneo.