Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Spazi di guerra, spazi di pace
Protezione:
Social DRM
€ 12,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Mimesis Edizioni |
EAN | 9791222304861 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Storia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Oggi si può interrogare con qualche profitto l’antica idea di “guerra giusta”? Dopo che per secoli è stata scandagliata nelle sue plurime declinazioni – “guerra santa”, ”guerra preventiva”, “guerra umanitaria”, per ricordare solo le più note e le più recenti –, si può, si deve. Si può a partire dalle rivisitazioni stimolanti – anche se talora divisive – di un filosofo della politica come Michael Walzer. Si deve, se a mettere in atto questo nuovo scandaglio sono i geografi, cioè coloro che esplorano, oltre al contenuto fisico e materiale della territorialità, anche il suo contenuto morale e simbolico. E ciò in un momento in cui la guerra russo-ucraina chiama in causa con forza crescente proprio le dimensioni territoriali della politica, rubricandole a volte un po’ troppo sbrigativamente come “geopolitica”. Alcuni dei più noti studiosi italiani di geografia politica, misurandosi con qualche voce filosofica critica, affrontano i nodi di un dibattito pubblico che, ricondotto alla sua ragione scientifica, è necessario non solo per “capire la guerra”, ma per porvi fine, in modo durevole, il più rapidamente possibile.