Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub 3

A la minga
Protezione:
Social DRM
€ 16,99
Dettagli
FORMATO | epub 3 |
EDITORE | Mimesis Edizioni |
EAN | 9791222301372 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA | |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Quando, nel 2019, sono arrivato per la prima volta a Salinas de Guaranda, un paese sulle Ande dell’Ecuador, a 3.550 metri di altitudine sul livello del mare, non vi era nemmeno una capanna, ma solo case di cemento. Alla fine degli anni Sessanta, però, quando arrivarono i missionari dell’operazione Mato Grosso, Salinas era un piccolo paese fatto di abitazioni di paglia. La maggioranza dei salineros viveva in zone isolate: non c’erano strade, luce elettrica, telefono, fognature, dispensario medico e tutti i campesinos erano sfruttati da una famiglia di latifondisti. A inizio anni Settanta, un gruppo di volontari italiani accompagnati dai salesiani istituirono una cooperativa che permise di ridistribuire la proprietà della terra a tutti i salineros attraverso piccoli prestiti: nacquero, in questo modo, un’economia comunitaria e diverse micro-imprese che non avevano proprietari se non gli stessi salineros.
In che modo il “modello” Salinas, che si autodefinisce “comunitario”, “alternativo” e “critico” rispetto ai modelli economico-politici oggi dominanti in Occidente ci costringe a riflettere circa determinate problematiche connesse al fare un’“antropologia delle politiche”?