Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Autoriciclaggio e criptocurrency. Il recupero del provento del reato quale scopo sotteso della politica criminale - Librerie.coop

Autoriciclaggio e criptocurrency. Il recupero del provento del reato quale scopo sotteso della politica criminale

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne (Genzano di Roma)
EAN 9791221815054
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita

Descrizione

A dieci anni dall'entrata in vigore della norma penale, e alla luce del sconvolgimento economico-monetario realizzato nel sistema degli scambi finanziari e dei traffici commerciali dalle criptovalute, si è tentata la ricerca di una sintesi, in punto di congruità, della scelta primigenia di politica criminale, anche alla luce dei risultati effettivi conseguiti - "caccia del provento illecito" - in uno alla analisi contenutistica e al rispetto della legalità penale, in primis determinatezza e tassatività. La scelta ablativa del cd. privilegio dell'autoricilaggio, l'indeterminato catalogo dei reati presupposto - cui anche le contravvenzioni accedono -, l'inopinata preferenza legislativa di lasciare impunite eclatanti forme di riutilizzazione "personale" dei proventi illeciti rispetto a re-immissioni nel circuito economico generale - realizzative di evidenti benefici collettivi e financo solidaristico-altruistici - la "leggerezza" con cui in via interpretativa la giurisprudenza ritiene "concretamente ostacolata" la provenienza del provento illecito, in uno alla quasi simbiotica derivazione e associazione "uso della criptovaluta-autoricilaggio", rischiano di trasformare la disposizione di cui all'art. 648- ter.1 c.p. in una "norma onnivora" capace di fagocitare ogni condotta susseguente al reato presupposto generatore di profitto per lo stesso autore. Tanto basta per aumentare il livello di guardia e allerta per la patente violazione dei principi "generalissimi" del nostro sistema penale cui la norma de qua si presta a perpetrare, per non parlare delle ipotesi in cui l'oggetto materiale sia rappresentato dalla "moneta delinquente", alias criptocurrency.