Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Cogito ergo...nomia. Pensare ergonomico è utile? No, necessario! - Librerie.coop

Cogito ergo...nomia. Pensare ergonomico è utile? No, necessario!

€ 46,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne (Genzano di Roma)
EAN 9791221814262
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Tecnologia e Ingegneria
LINGUA ita

Descrizione

Cogito ergo...nomia, un titolo forse bislacco, strano, particolare, ma certo adatto ad attirare l'attenzione su un argomento di stringente attualità: la salute, la sicurezza e il benessere sociale diffuso. Sì, proprio per volgarizzare, divulgare, popolarizzare l'ergonomia, l'autore ha trovato un espediente ironico, simpatico per coinvolgere la mente e il cuore del lettore più curioso e del cittadino più attento. Fare il verso al grande pensatore Cartesio, Renè Descartes, parafrasando un po' per gioco il suo noto aforisma, fondamento del razionalismo filosofico: "Cogito ergo sum, penso dunque sono". Il sottotitolo poi, Pensare ergonomico è utile? No necessario!, è una sorta di illusione, nel senso latino del termine, "in lusum", di includere nel gioco della conoscenza, chiamare l'uomo di oggi, ad informarsi su come poter meglio vivere il presente e prepararsi al futuro. Il libro si articola in una serie di approfondite riflessioni e documenti sull'ergonomia sviluppate dall'autore in oltre quarant'anni di attività accademica e professionale e riepilogate in undici brevi capitoli. Nel decimo e nell'undicesimo capitolo si sviluppa un dialogo con un confronto avvincente tra l'autore e amici ed esperti, che come lui, hanno eletto l'ergonomia e il design ergonomico campi di sperimentazione e ricerca innovativa. L'ergonomia è un'interdisciplina in cui confluiscono diversi contributi e competenze specialistiche, provenienti da almeno tre settori scientifici, riguardanti il trinomio oggetto di studio e ricerca, rispettivamente: l'uomo, la macchina e l'ambiente e quindi, gli aspetti umanistico e sanitario, quello tecnologico e quello progettuale del design.