Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il pensiero pedagogico di Epitteto
€ 18,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
EAN | 9791221811582 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Filosofia Pedagogia e discipline educative |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il volume si sviluppa intorno al pensiero di un filosofo ed educatore, vissuto anche a Roma come schiavo tra il I e il II secolo d.C., nonché originale interprete della cultura greco-romana: Epitteto da Ieropoli. La pedagogia che emerge dalla sua elaborazione teoretica si sviluppa lungo tre livelli euristici, ovvero l'ontologico, il gnoseologico e l'antropologico. Il livello ontologico trova come centro argomentativo l'essenza umana che si nutre di scelte morali decisive, tra resilienza e ricerca di tranquillità e serenità d'animo. Il livello gnoseologico sottolinea la rilevanza della conoscenza di tipo filosofico, che si snoda tra logica ed etica. Il livello antropologico si sofferma sul bisogno di educazione propriamente umano e sulle inevitabili trasformazioni che comporta il dare forma alla propria umanità. Il messaggio pedagogico di Epitteto, giuntoci in greco attraverso un allievo, riesce a costruire un dialogo con l'uomo contemporaneo attraverso lenti interpretative che si mostrano universali, capaci di attraversare i millenni per proporre un pensiero pedagogico che trova nella dignità l'epicentro dell'essere umani, filosofi ed educatori nel medesimo tempo, come Epitteto stesso è stato.