Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Le mafie della Capitanata. Un'analisi socio-giuridica - Librerie.coop

Le mafie della Capitanata. Un'analisi socio-giuridica

€ 16,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aracne (Genzano di Roma)
EAN 9791221810509
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Criminologia
LINGUA ita

Descrizione

Nella Capitanata operano da anni diverse associazioni mafiose che, per la loro tendenza ad una organizzazione sempre più federale, la loro capacità intimidatoria e la loro ferocia, vengono ad oggi considerate una vera emergenza nazionale. Ma fino a che punto queste mafie riescono ad esercitare un controllo economico e sociale sul territorio? Attraverso un'analisi socio-giuridica, si intende offrire una possibile risposta a questo quesito. Si parte da una ricostruzione storica e giudiziaria del fenomeno, utile per comprendere non solo le origini di tali associazioni mafiose, ma anche la loro sottovalutazione, concausa dello sviluppo della loro crescente capacità d'infiltrazione e d'intimidazione. Solo tra il 2015 e il 2021, infatti, nel territorio della Capitanata sono stati sciolti per infiltrazione mafiosa ben 5 Consigli Comunali, tra cui Foggia, secondo Capoluogo di Provincia in Italia colpito da tale provvedimento dopo Reggio-Calabria. E il territorio? Qual è la risposta sociale a questo fenomeno? In un contesto così complicato, importante è il punto di vista delle associazioni e cooperative sociali che gestiscono in loco alcuni beni confiscati alle mafie. Le loro parole ci restituiscono l'immagine di una realtà estremamente problematica, ma che inizia a combattere per la propria libertà.