Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Prevenzione e contrasto dell'infiltrazione mafiosa negli appalti pubblici. Status quaestionis e prospettive di analisi tra profili amministrativi e penali alla luce della riforma ad opera del d.l. n. 152/2021
€ 25,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
EAN | 9791221810486 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2024 |
CATEGORIA |
Diritto Criminologia |
LINGUA | ita |
Descrizione
La generale situazione socioeconomica che il nostro Paese sta attraversando, caratterizzata dalle molteplici forme di investimento pubblico derivanti dall'attuazione delle politiche del PNRR, richiede attenzione e ponderazione. Soprattutto con riferimento alla capillare diffusione del fenomeno mafioso, alla sua progressiva forza di penetrazione nelle Istituzioni pubbliche e di distrazione delle risorse economiche, si rende necessaria un'analisi di sistema che approfondisca, quindi, gli strumenti messi a disposizione per l'attività di contrasto all'espansionismo mafioso nell'economia pubblica. Lo studio, infatti, concentrandosi sui profili della normativa antimafia che sono stati interessati dalla riforma ad opera del d.l. n. 152/2021, tenta di ricostruire gli istituti che costituiscono la c.d. "Documentazione antimafia", segnatamente quello dell'"interdittiva antimafia" e della "comunicazione antimafia". La disamina è condotta soprattutto con riferimento alle spesso "efferate" critiche che sono state rivolte allo strumento dell'interdittiva antimafia. L'analisi, inoltre, è arricchita da costanti riferimenti alla materia della contrattualistica pubblica, con particolare attenzione a istituti e profili che si inseriscono nel perimetro della c.d. "filiera delle imprese" (per esempio i codici CUP, CIG, le norme in materia di tracciabilità dei flussi finanziari, ecc.), al fine di prevenire e contrastare eventuali situazioni di contaminazione mafiosa delle procedure di gara. Il lavoro si conclude con una sezione denominata "Schema di riforma legislativa" in cui vengono esposte varie proposte di riforma maturate dallo studio approfondito delle materie oggetto della disamina.