Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Sulle tracce dell'ideale. Critica della società e ricerca di un mondo nuovo nell'opera di Regina di Luanto
€ 30,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
EAN | 9791221810028 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il fine di questa ricerca è riattualizzare l'opera, oggi completamente dimenticata, di Regina di Luanto, una delle più significative scrittrici italiane attive tra Otto e Novecento. Lo pseudonimo era quello di Guendalina Lipparini (1862-1914), che pubblicò i suoi libri in un arco di tempo che va dal 1890 al 1912. Si tratta di opere cariche di un forte spirito positivistico e ricche di idee moderne. La tematica centrale della scrittrice si snoda sul filo di un'aspra critica alla falsità, all'ipocrisia e all'ambigua morale nell'aristocrazia e nell'alta borghesia della società italiana a lei contemporanea, con una ferma fiducia nella scienza e nello studio, visti come forze liberatrici. Ricorrente nelle sue opere è anche la critica al decadentismo, di cui ella tuttavia si serve spesso come sfondo o punto di partenza delle trame raccontate. Nel presente volume viene presentata ed analizzata (insieme alla critica contemporanea dell'opera diluantiana), tutta la produzione di Regina di Luanto, comprendente i racconti, gli undici romanzi, gli articoli e un romanzo d'appendice finora sconosciuto, Bruno Silvelli, pubblicato ne «La Stampa» nel 1898.