Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Capacità disposizionali e proprietà essenziali degli enti nella riflessione classica e analitica
€ 14,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
EAN | 9791221809114 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Filosofia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il linguaggio modale, a cui i medievali avevano lavorato molto, viene recuperato nella riflessione analitica contemporanea. Dopo aver definito la nozione di "possibile" e aver individuato i diversi tipi di necessità ontica, sono esaminate le concezioni più rilevanti del discorso modale e le loro implicazioni. La tesi è che la fondazione adeguata dei giudizi modali sugli oggetti esistenti è negli oggetti esistenti stessi ("in re"); inoltre i truthmakers sono le capacità disposizionali (i powers) degli enti, ed essi hanno caratteristiche ben determinate. Infine: oltre ai powers che hanno sussistenza ultimamente nelle particelle elementari, ne esistono di non riducibili a tali particelle e dunque ontologicamente nuovi? È la questione dei fenomeni "emergenti", come ad esempio l'anima, ancor più nella sua facoltà intellettiva/volitiva "radicalmente emergente", che è uno dei grandi temi indagati da sempre dalla filosofia.