Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La supervisione nel lavoro sociale. Esperienze e prospettive
€ 13,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
EAN | 9791221803365 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Scienze sociali |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il testo nasce dall'esigenza di raccontare l'esperienza di lavoro e di vita di una delle autrici, Milena Cortigiani, dalla necessità di rielaborare il pensiero al termine del primo Master sulla Supervisione Professionale organizzato nel 2004 dall'Università LUMSA e dall'urgenza oggi - in considerazione nelle novità normative - di coniugare la modernità di questa tematica con le attuali politiche sociali. Si tratta prevalentemente di un testo storico - perlomeno in tutta la sua prima parte - dove la tematica della Supervisione Professionale viene ripercorsa attraverso la ricostruzione e lo sviluppo della figura del Supervisore dai primi anni del secondo dopoguerra fino agli anni Settanta. Al testo, si aggiunge l'attuale riflessione sul ruolo del Supervisore e i contenuti della Supervisione utili agli Enti locali e sanitari, sia in riferimento al percorso del Welfare degli ultimi anni sia in vista delle novità normative, sociali e storiche e della ricaduta organizzativa della Supervisione sui servizi del territorio. La supervisione professionale - al centro, tra l'operatore e il cittadino - opera per permettere la discesa in campo tutte le azioni utili per il raggiungimento del fine istituzionale, oltre che svolgere la sua normale funzione pedagogica nei confronti del professionista.