Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Berlin ist, wenn man trotzdem lacht! Satira e politica nella Berlino del secondo dopoguerra. Il Kabarett della Distel e degli Stachelschweine
€ 20,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
EAN | 9791221803334 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Critica teatrale Storia |
COLLANA / SERIE | Oggetti e soggetti. Testi |
LINGUA | ita |
Descrizione
Si rideva a Berlino durante la guerra fredda? Si rideva "lo stesso" - cantavano in quegli anni i cabarettisti della Distel. E non solo "sotto i baffi": si faceva proprio satira politica, in pieno dopoguerra. Ma come si articolava il discorso della satira nella città divisa? Come andava in scena la guerra fredda sui palcoscenici di Kabarett? In che modo questa forma di spettacolo racconta e riflette tutt'oggi le dinamiche di quegli anni? Il volume ripercorre, con un approccio storico-culturale al fenomeno del Kabarett satirico-politico tedesco, eventi e mitologemi della guerra fredda con l'ottica della microstoria. Lo fa attingendo a materiale d'archivio inedito, organizzando testi, documentazione di stampa, materiale fotografico e multimediale, intrecciando così testi e messe in scena, in quel gioco sfuggente e fecondo della performance. Guidandoci tra gli spettacoli di due Kabarett storici nati a Berlino in quegli anni, la Distel a Berlino Est e gli Stachelschweine a Berlino Ovest, l'autrice si insinua negli interstizi scomodi della satira politica, per esplorarne la carica deflagrante e rintracciarne al contempo i limiti.