Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'Europa di fronte alle crisi. Da Cusano agli anni Duemila
€ 10,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Aracne (Genzano di Roma) |
EAN | 9791221803310 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Attualità e politica |
COLLANA / SERIE | Biblioteca scientifica europea |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il libro discute le più recenti sfide politiche, economiche e istituzionali del processo di integrazione europea, muovendo dalle antiche (ma non del tutto invecchiate) intuizioni di Niccolò Cusano (1401-1464). Tra queste, fondamentali sono il principio di tolleranza, soprattutto con riferimento ai rapporti tra l'Occidente e l'Islam, e quello dell'unità nella diversità, che anticipa alcuni dei temi elaborati diversi secoli dopo dalle correnti del federalismo europeo. Tale federalismo non è un blocco monolitico né omogeneo e le pagine di questo libro mirano anche a comparare le diverse anime che lo caratterizzano, nella convinzione che il dibattito sul futuro dell'Unione europea non possa prescindere dalla riscoperta delle radici del suo patrimonio valoriale. Giusto il monito di Simone Weil secondo cui la rinascita potrà venire «solamente dal passato, se l'amiamo».