Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Alice a Bruxelles. Le scuole Hallgarten-Franchetti all'Esposizione Universale del 1910, dalle origini a Maria Montessori - Librerie.coop

Alice a Bruxelles. Le scuole Hallgarten-Franchetti all'Esposizione Universale del 1910, dalle origini a Maria Montessori

€ 44,90
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Firenze University Press
EAN 9791221503227
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
Storia
COLLANA / SERIE Cataloghi e collezioni
LINGUA ita

Descrizione

Nel 1910 le scuole rurali private della Montesca e di Rovigliano, fondate nelle tenute umbre dei Baroni Franchetti, partecipano all'Esposizione Universale e Internazionale di Bruxelles dove si raccontano per la prima volta. L'iniziativa è frutto della lungimiranza di Alice Hallgarten che, filantropa e visionaria, mira a suscitare interesse internazionale verso un innovativo progetto pedagogico volto a contrastare l'analfabetismo e la miseria che segna la vita delle famiglie dei mezzadri locali. Nella capitale belga, i quaderni e i disegni di questi 'figli delle campagne', che il primo giorno di lezione fanno fatica persino a «dire il loro nome», meriteranno una medaglia d'oro e un diplôme d'honneur, riscontri ufficiali dell'impegno educativo sostenuto dalle due scuole. La mostra "Alice a Bruxelles" ricostruisce lo stand e il profilo che gli istituti presentarono all'Esposizione Universale. Riemergono così le vicende di quel primo febbrile decennio del secolo che si era avviato con l'inaugurazione delle scuole e si concludeva ora con l'apertura di una Casa dei bambini, ulteriore esito delle intense e fruttuose relazioni di mecenatismo che legarono Alice Hallgarten a Maria Montessori.