Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La fruizione inclusiva nel progetto di restauro: il caso degli anfiteatri romani. Percorsi di conoscenza e indirizzi metodologici
€ 19,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Firenze University Press |
EAN | 9791221500141 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Arte Architettura e urbanistica |
COLLANA / SERIE | People_Places_Architecture |
LINGUA | ita |
Descrizione
Gli anfiteatri romani sono un interessante campo di indagine e consentono di analizzare e classificare dissesti strutturali, forme ricorrenti di degrado e anomalie legate alla loro accessibilità. Queste criticità emergono, in particolare, dallo studio di due interessanti casi studio, l'Anfiteatro Romano di Tarragona, in Spagna, e l'Anfiteatro Romano di Santa Maria Capua Vetere, in Italia. Attraverso un'interpretazione contestuale di testimonianze letterarie, storiografiche e iconografiche, alla luce della perizia del restauro architettonico e di un in situcampagna conoscitiva supportata da sopralluoghi, vengono individuati i principali nodi teorici e progettuali connessi al restauro e alla valorizzazione di questi complessi monumentali: conoscenza, conservazione, fruizione e gestione, intesi come manutenzione programmata e monitoraggio costante.