Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Il delitto della Cattolica: Simonetta Ferrero e i «santi scomodi». Santi, martiri e ruolo delle donne nella Chiesa di oggi
€ 14,00
Dettagli
FORMATO | Libro |
EDITORE | Youcanprint |
EAN | 9791221477894 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Criminologia Religioni |
LINGUA | ita |
Descrizione
In questo libro l'autore - legale e criminologo - ha per la prima volta in Italia analizzato a fondo il clamoroso "delitto della Cattolica" del 24 luglio 1971. Lo ha fatto sia sotto l'aspetto criminologico - anche grazie alla propria esperienza investigativa del caso di oltre 25 anni - che sotto il profilo teologico, proponendo e inserendo la figura cristiana di Simonetta Ferrero tra i c.dd. "santi scomodi", ovvero tra quei cristiani esemplari che tuttavia sono stati a lungo ostacolati e discriminati dal potere clericale, e non sono mai stati proclamati beati o santi, o lo sono stati dopo secoli, come accadde a Giovanna d'Arco, ad esempio. Il Lettore troverà tra i santi scomodi - oltre a Simonetta - personaggi famosi come Teresa Neumann, Maria Valtorta, Dante Alighieri, Girolamo Savonarola, don Lorenzo Milani, ecc. Ma il libro è anche l'occasione per proporre una discussione su tematiche scottanti e di grande attualità nella Chiesa di oggi, quali le discriminazioni e la violenza verso le donne, il crollo delle vocazioni femminili, la corruzione nelle cause di beatificazione, i silenzi e le reticenze delle gerarchie ecclesiastiche.