Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Goethe e i suoi amici. Un'introduzione semiseria alla letteratura tedesca
€ 12,90
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Youcanprint |
EAN | 9791221408522 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Descrizione
"Dieci ritratti, brevissimi, di illustri scrittori di lingua tedesca. In principio è Goethe, il Dante tedesco, il punto di riferimento per tutti coloro che sono venuti dopo, tra i quali ho pescato un pò secondo il cuore, e un pò secondo le grandi stagioni letterarie. L'amico Schiller, con il quale Goethe forma una coppia di scrittori bicefali, in quanto rappresentanti di due movimenti totalmente opposti (Sturm und Drang e Classicismo); i romantici Novalis e Eichendorff; il poeta Heine, che parte dal Romanticismo per superarlo in una cornice che (lui morirà prima) porterà all'unificazione tedesca; il realista e naturalista Fontane, il cui romanzo gffi Briest, sulla figura della donna, è uno dei libri più letti al mondo; Freud, che inaugura il Novecento con L'interpretazione dei sogni e al quale dobbiamo la spiegazione dell'uomo e della società di oggi; Kafka, il cui racconto La metamotfosi è molto amato dai giovani; il premio Nobel Mann, che è l'autore di opere eterne come I Buddenbrook, La morte a Venezia e La montagna incantata, nonché strenuo oppositore di Hitler; Brecht, con le sue poesie politiche contro guerre e fascismi, con il suo teatro rivoluzionario, una forma artistica nella quale amano cimentarsi gli adolescenti tra compagnie private e lezioni pomeridiane in orario extrascolastico (Covid permettendo). I capitoli seguono un ordine cronologico, ma, fra parallelismi e rimandi, possono essere letti anche in ordine sparso. (...) L'amore, l'amiciza, la famiglia, il lavoro, la paura, la tristezza, la delusione... emozioni, in generale, con le quali dovremmo coinvolgere la gioventù. Coinvolgere la gioventù attraverso questo magnifico canale che è la letteratura. (...) L'obiettivo è introdurre chi già studia il tedesco alla sua letteratura e, magari (perché no?), avvicinarvi, stimolandolo nella curiosità, chi ancora non la studia" (Dall'introduzione di Daniele Massei).