Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Trattato di yoga classico, Samkhya e Hatha-yoga. Teoria e pratica. Mente, respiro, corpo e dharma - Librerie.coop

Trattato di yoga classico, Samkhya e Hatha-yoga. Teoria e pratica. Mente, respiro, corpo e dharma

€ 45,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE StreetLib
EAN 9791221318883
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Corpo, mente e spirito
Filosofia
LINGUA ita

Descrizione

«È da evitare il dolore futuro.» (Patañjali, Yoga-sûtra, II.16). Così si esprime l'aforisma che esorta a superare le sofferenze di oggi per costruire un futuro migliore. È il manifesto programmatico dello Yoga. Perché il futuro... verrà! Sicuramente verrà e sarà il risultato delle scelte fatte ora, nel presente. Scelte che sarebbe bene fossero suggerite dall'amore, cioè dal desiderio di miglioramento e del bene, dall'entusiastico ardore, dall'ordine, specie nei propri pensieri, e dal vero della realtà. Eccoli, i quattro grandi valori della vita, le stelle fisse alle quali il navigante, che si avventura in quel profondo e misterioso mare che è la vita, deve affidarsi se vuole raggiungere l'atteso porto sicuro. Stelle che stanno lì a guardarlo, da sempre, e di cui potrà avere consapevolezza solo se si applicherà alla conoscenza delle quattro dimensioni dell'essere: Mente, Respiro, Corpo e Dharma. La prima parte del Trattato - dal I al VI capitolo - si rivolge alle Filosofie realizzative dello Yoga classico, il Râja-yoga di Patañjali, e del Sâ?khya. Filosofie che parlano di Cosmologia, di Psicologia e di Etica e che autorevolmente si intrecciano col laicissimo Buddhismo delle origini. Realizzative perché da almeno 2500 anni esse ritengono che il Vero della realtà si manifesti nell'armonia della Natura, i cui paradigmi sono l'Amore-desiderio di miglioramento e la Ragione: gli unici strumenti di una Terapia filosofica rivolta alla ricostruzione di sé stessi. La seconda parte si occupa invece della pratica attiva. Dal VII all'XI capitolo si approfondisce il grande tema della Meditazione, la Regina dello Yoga, e dal XII al XIV capitolo ci si dedica agli aspetti psico-fisici dello Ha?ha-yoga: 147 âsana tradizionali e moderni, 42 tecniche yogiche integrative, 9 fondamentali esercizi di Prâ?âyâma, il Sovrano dello Yoga, e 54 spunti di riflessione. Il tutto strutturato in 108 Lezioni. Le finali Raccolte figurate e alfabetiche delle posizioni saranno di aiuto sia nella ricerca degli âsana sia nella programmazione delle sedute. In una splendida sintesi, l'antica sapienza indiana afferma, da sempre, che: «Yoga è Consapevolezza e Libertà, Contentezza e Immortalità».