Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
La regolazione delle monete digitali pubbliche e private tra mercato unico digitale e normative settoriali - e-Book - Librerie.coop

La regolazione delle monete digitali pubbliche e private tra mercato unico digitale e normative settoriali - e-Book

Protezione:   

Adobe DRM

€ 25,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9791221158656
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Analizzando le recenti normative sulle monete digitali, come la Proposta di regolamento sull’Euro digitale e il MiCAR, il libro evidenzia la sottoposizione della moneta a statuti giuridici differenziati e la conseguente creazione di arbitraggi normativi, oneri di compliance per gli intermediari e pregiudizi per la protezione di consumatori e utenti dei servizi aventi ad oggetto il trasferimento delle monete, pubbliche e private. Si evidenzia, in particolare, la natura ibrida dell’Euro digitale, al quale l’attuale Proposta di regolamento attribuisce un corso legale “dimezzato”, a differenza dell’Euro cartaceo o metallico, sottoponendolo al contempo ad una normativa autonoma da quella applicabile ai servizi aventi ad oggetto la moneta bancaria. Considerata la marcata settorialità di queste normative e l’incerta natura giuridica delle cripto-attività, il libro procede ad una qualificazione delle singole cripto-attività, distinguendo tra quelle aventi natura finanziaria e quelle aventi natura di vere e proprie monete, proponendo un’interpretazione estensiva della normativa sui servizi di pagamento al trasferimento delle cripto-attività aventi funzione di pagamento ed al trasferimento dell’Euro digitale, al fine di salvaguardare la coerenza e l’unità del sistema finanziario e del sistema di pagamento. Anche alla luce di tali evidenze il libro riflette sull’attuale rapporto tra moneta pubblica e moneta privata, sostenendo che, nonostante la possibile futura emissione dell’Euro digitale, non vi saranno pregiudizi per la stabilità del sistema finanziario né fenomeni di disintermediazione dati i limiti attualmente imposti all’Euro digitale quale mezzo di scambio e riserva di valore.