Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Annali del seminario giuridico dell'Università di Palermo - e-Book - Librerie.coop

Annali del seminario giuridico dell'Università di Palermo - e-Book

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 50,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9791221155150
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il problema dell’acquisto (e specialmente dell’acquisto c.d. diretto) del possesso da parte del pupillo è fra i temi più controversi dell’immensa letteratura sul possesso romano, nonché fra i più interessanti, a un tempo, soprattutto in ragione dei suoi rapporti con le gravi questioni – oggetto di un dibattito storiografico ancora aperto – concernenti l’origine e il ruolo dell’animus possidendi. Alla dottrina più recente, principalmente a partire da un denso e stimolante saggio di Salvatore Tondo (già degli inizi degli anni ’60 del secolo scorso), va il merito di averne rinnovato l’esame nel quadro generale di una mutata impostazione metodologica, non più pesantemente condizionata, come in passato, dagli eccessi della critica interpolazionistica. Si tende così, ormai, ad abbandonare l’idea, un tempo dominante, di un profondo divario fra il regime classico e quello giustinianeo; e ciò a favore della prospettiva dell’esistenza di un ius controversum fra gli stessi prudentes. D’altra parte, però, la ricostruzione delle divergenze di pensiero e dei precisi orientamenti della giurisprudenza dall’ultima età repubblicana alla fine del Principato – l’arco di tempo a cui si riferiscono in massima partele nostre testimonianze sul tema – non è pacifica fra gli studiosi e resta spazio per ulteriori riflessioni. Qui esporremo su basi esegetiche la nostra opinione concentrandoci sul punto più discusso in argomento: quello della necessità o meno dell’auctoritas tutoris in rapporto al grado dello sviluppo intellettivo dell’impubere.