Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il favoreggiamento dell'immigrazione irregolare - e-Book - Librerie.coop

Il favoreggiamento dell'immigrazione irregolare - e-Book

Protezione:   

Adobe DRM

€ 51,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9791221153941
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Cosa si intende per favoreggiamento dell’immigrazione irregolare e quali differenze intercorrono tra favoreggiamento e traffico di migranti? A quali condizioni le finalità di prestare soccorso o assistenza umanitaria possono fondare l’esclusione della responsabilità penale per il procurato ingresso di migranti e richiedenti asilo? Quali limiti incontrano i legislatori, nazionali e sovranazionali, nella predisposizione di strumenti penali e amministrativi finalizzati a proteggere le frontiere dalle condotte agevolatrici dei flussi irregolari, e quali sono i rimedi giurisdizionali disponibili per censurare l’eventuale violazione di quei limiti? Con rigore sistematico e attenzione alla casistica giudiziaria italiana ed europea, incluse le controverse vicende che vedono protagoniste le ONG impegnate nei soccorsi nel Mar Mediterraneo, il volume individua e affronta i più importanti snodi problematici sottesi alle politiche criminali contemporanee in materia di contrasto all’immigrazione irregolare: l’irriducibile complessità empirica delle diverse forme di migrant smuggling; le contiguità tra smuggling e trafficking in human beings e la loro strumentalizzazione da parte dei policy makers; i profili ermeneutici e applicativi degli obblighi di criminalizzazione e delle norme penali che vi dànno attuazione; fino ad arrivare ai vizi di illegittimità che l’autore ritiene affliggano la disciplina vigente e alle conseguenti proposte correttive, individuate tanto sul versante dei rimedi dinanzi ai competenti Giudici delle leggi, quanto sul versante delle riforme legislative.