Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Post crimen patratum - e-Book
Protezione:
Adobe DRM
€ 54,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9791221153255 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Preso atto della crescente espansione nel diritto positivo delle ipotesi di premialità legate alla condotta del reo successiva al reato, il volume affronta il tema del ravvedimento postdelittuoso al fine di vagliare le condizioni costituzionali di impiego di un siffatto paradigma.
L’indagine, dopo alcuni cenni di carattere storico e giusfilosofico, si sforza anzitutto di operare una ricostruzione della natura giuridica e delle rationes politico-criminali che stanno a sostegno della premialità postdelittuosa. Si è così osservato il profondo legame sussistente tra tali previsioni e i fondamenti giustificativi della pena, nelle cui complesse e articolate vicende il fenomeno qui esaminato si inserisce.
Il lavoro si concentra poi sull’analisi del diritto positivo, orientata a cogliere la natura e il fondamento delle singole fattispecie vigenti, nonché eventuali reciproche connessioni. Considerato l’approfondimento che il tema del premio per la condotta postdelittuosa ha storicamente ricevuto in Germania, particolare attenzione è riservata al diritto e alla letteratura tedesca, che trovano richiamo nel corso della trattazione, oltreché approfondimento in un capitolo dedicato.
Nell’ultima parte si propone una nuova classificazione delle ipotesi di ravvedimento e si giunge alla definizione delle forme e dei limiti che dovrebbero contrassegnare la premialità postdelittuosa in modo da renderla conforme ai principi costituzionali che regolano la materia penale, osservandosi come, entro le direttrici indicate, tali fattispecie possono contribuire positivamente al realizzarsi degli scopi della pena, offrendo un apporto decisivo alla complessiva razionalizzazione del sistema.