Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra 'ideologie' e 'giudici sovrani' - e-Book - Librerie.coop

Il nuovo diritto del lavoro durante e dopo il Covid-19 tra 'ideologie' e 'giudici sovrani' - e-Book

Protezione:   

Adobe DRM

€ 20,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9791221152043
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’Autore ha privilegiato da giovane nei suoi studi il diritto del lavoro e questo lo ha indotto, sulla base delle esperienze acquisite in magistratura, a ricercare le cause della perdita dell’affidabilità e credibilità dell’ordine giudiziario e di un lavoro senza valori. Il tutto addebitabile in buona misura ad una Associazione Nazionale della Magistratura ed a settori trasversali del suo correntismo, pervasi da ideologie e pregiudizi che hanno finito sovente per disattendere il principio di “terzietà” ed “imparzialità” del giudice e quello della “ragionevole durata” del processo, rendendo programmatica e di fatto inapplicabile una disposizione a copertura costituzionale (art . 111, comma secondo, Cost.). L’Autore nel suo libro esamina anche l’impatto della pandemia da Covid 19 e della guerra russo-ucraina su quella a ragione definita una “economia di guerra”, e sulle conseguenze scaturenti da tali tragici accadimenti sul versante socio-economico a livello globale. Da qui un esame sui numerosi DPCM (Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri) che, per essere meri atti amministrativi e per avere violato l’iter procedurale prescritto per i decreti legge (art. 77 Cost.) hanno imposto con il supporto del pensiero unico e del politicamente corretto, la chiusura a lungo di piccole e medie imprese con contestuali licenziamenti (individuali o collettivi), rendendo il futuro di molti lavoratori delle “vite sospese“. Ragione questa che nel corso degli anni ha reso responsabile il nostro Paese, unitamente ad una Unione priva di una propria identità ed in permanente ricerca di se stessa, del Tramonto dell’Occidente e dei suoi secolari valori, così come già nel secolo scorso profetizzato da celebri studiosi, giuristi e filosofi.