Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Sapere e pensiero critico - e-Book - Librerie.coop

Sapere e pensiero critico - e-Book

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 16,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Giappichelli Editore
EAN 9791221151909
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Diritto
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’interrogativo intorno all’odierno ruolo del professore universitario può essere affrontato muovendo da plurimi punti di partenza. È in ogni caso certo che oggi più di ieri al professore sono demandati svariati cómpiti, oltre a quelli tradizionali dell’insegnamento e della ricerca. Basti pensare agli organi collegiali cui egli è parte all’interno delle strutture di dipartimento e di ateneo, che si sono moltiplicati rispetto a un tempo non troppo lontano. La partecipazione alle commissioni di esame e concorsuali extra moenia rappresenta un (non secondario) impegno aggiuntivo. Un impegno che, in linea di principio, manco viene preso in considerazione dalla ferrea e miope burocrazia di ateneo. Con particolare riguardo all’area giuridica, si pensi alle commissioni per gli esami di avvocato e per i concorsi in magistratura e notariato, che sottendono una fatica finanche ultrannuale. Spesso i professori avvertono la nomina in tali collegi come una perdita di tempo, una scocciatura, un qualcosa di cui se ne può fare volentieri a meno. Ma così ragionando sfugge loro che la filosofia del lassismo si commuta in un un’arma letale, che indirettamente si ripercuote sul prestigio e sulla credibilità dell’accademia stessa. Insomma, a fianco della ricerca e della didattica viene a stagliarsi – come appena cennato – una variegata messe d’impegni e incarichi istituzionali i quali, se svolti con scrupolo e convinzione, tendono a sottrarre spazio alla ricerca.