Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Prescrizione dei crediti e stabilità del rapporto di lavoro - e-Book
Protezione:
Adobe DRM
€ 20,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9791221151183 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Diritto |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
“FA.RI – Facciamo ricerca sul lavoro”, da cui prende il nome la presente collana, rappresenta l’iniziativa di un gruppo di studiosi che intende offrire occasioni di dibattito e di approfondimento scientifico, caratterizzato dalla completa apertura alla pluralità delle idee e degli approcci metodologici.
Gli atti del webinar del 17 novembre 2022, qui pubblicati, fanno parte delle iniziative scientifiche del gruppo “Fa.Ri – Facciamo ricerca sul lavoro” (reperibili anche nel sito web), finalizzate ad analizzare temi rilevanti e attuali della disciplina giuslavoristica nei risvolti teorici e pragmatici, in un caleidoscopio pluralistico di opinioni. La riflessione sulla prescrizione dei diritti dei lavoratori s’inscrive in quest’ambito, incidendo – come noto – su conservazione dei diritti e soddisfazione dell’interesse alla certezza dei rapporti giuridici. Avrebbe bisogno, pertanto, di regole ragionevoli ed equilibrate in relazione alla natura degli interessi, generali e privati, coinvolti. Viceversa emerge completamente l’incertezza regolativa – originata dalle lontane disposizioni codicistiche –, che si coniuga, nell’ordinamento giuslavoristico, con la questione della stabilità “reale” del rapporto di lavoro, alla quale la giurisprudenza l’ha legata, incisa profondamente con le modifiche apportate alla disciplina del licenziamento individuale, prima dalla legge Fornero e poi dal Jobs Act. Non si poteva rimanere indifferenti di fronte alle recenti decisioni giurisprudenziali in materia. Relatori e promotori hanno quindi voluto offrire il loro punto di vista e il loro auspicio.
Gli atti del webinar del 17 novembre 2022, qui pubblicati, fanno parte delle iniziative scientifiche del gruppo “Fa.Ri – Facciamo ricerca sul lavoro” (reperibili anche nel sito web), finalizzate ad analizzare temi rilevanti e attuali della disciplina giuslavoristica nei risvolti teorici e pragmatici, in un caleidoscopio pluralistico di opinioni. La riflessione sulla prescrizione dei diritti dei lavoratori s’inscrive in quest’ambito, incidendo – come noto – su conservazione dei diritti e soddisfazione dell’interesse alla certezza dei rapporti giuridici. Avrebbe bisogno, pertanto, di regole ragionevoli ed equilibrate in relazione alla natura degli interessi, generali e privati, coinvolti. Viceversa emerge completamente l’incertezza regolativa – originata dalle lontane disposizioni codicistiche –, che si coniuga, nell’ordinamento giuslavoristico, con la questione della stabilità “reale” del rapporto di lavoro, alla quale la giurisprudenza l’ha legata, incisa profondamente con le modifiche apportate alla disciplina del licenziamento individuale, prima dalla legge Fornero e poi dal Jobs Act. Non si poteva rimanere indifferenti di fronte alle recenti decisioni giurisprudenziali in materia. Relatori e promotori hanno quindi voluto offrire il loro punto di vista e il loro auspicio.