Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Le imprese benefit - e-Book
Protezione:
Adobe DRM
€ 11,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Giappichelli Editore |
EAN | 9791221150155 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2023 |
CATEGORIA |
Management Economia |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Il volume intende offrire una panoramica di carattere generale sulle Imprese Benefit, introdotte nel nostro ordinamento con la L. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), illustrando le principali novità previste dalla normativa e proponendo alcuni spunti di riflessione in approccio economico-aziendale.
Nella parte iniziale, dopo una breve premessa avente ad oggetto le definizioni di responsabilità e di sostenibilità, è stata analizzata l’evoluzione del paradigma culturale a cui stiamo assistendo, sono state ripercorse brevemente le principali teorie aventi ad oggetto le finalità aziendali che hanno condotto alla nascita del “quarto settore” e del “fenomeno benefit”, illustrando brevemente le caratteristiche delle B-Corp americane e la diffusione delle medesime in Europa e in Italia.
La trattazione entra poi nella parte principale del volume: l’esame delle caratteristiche principali delle Società Benefit introdotte dalla L. 208/2015 (Legge di Stabilità 2016), che ha visto l’Italia come pioniere in Europa nell’introduzione di una norma specifica per la regolamentazione delle Benefit Corporation nel proprio ordinamento.
Si giunge così all’analisi di questo fenomeno dal punto di vista economico-aziendale, valutando come il nuovo scopo dell’impresa benefit possa essere inserita all’interno del paradigma azienda-impresa.
Successivamente, partendo dagli obblighi previsti per le Società Benefit, si è provveduto ad effettuare una breve analisi dell’informativa obbligatoria che queste società devono rendere all’esterno, analizzando le caratteristiche della “relazione benefit” prevista dal comma 382 della L. 208/2015 e di quale debba essere l’oggetto della “comunicazione sostenibile”.
Infine ci si è domandati in che misura “diventare impresa benefit” possa avere un’incidenza sul valore del capitale economico dell’impresa. Per rispondere a questa domanda si è partiti dal concetto di reputazione e di quali siano le principali metodologie di misurazione di questo “intangible asset”, facendo un’analisi critica del valore effettivo che il medesimo possa avere sul valore del capitale.