Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Sanzione pecuniaria e responsabilità degli enti. Modelli strutturali, tecnica premiale, funzionalismo ed effettività riscossiva - Librerie.coop

Sanzione pecuniaria e responsabilità degli enti. Modelli strutturali, tecnica premiale, funzionalismo ed effettività riscossiva

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 76,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Giappichelli
EAN 9791221109849
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Diritto
COLLANA / SERIE Itinerari di diritto penale
LINGUA ita

Descrizione

La sanzione pecuniaria rappresenta da sempre lo strumento d'elezione nella punizione degli enti meta-individuali. Le ragioni della scelta privilegiata sono da cogliersi tanto sul piano della necessità "ontologica", tanto su quello dell'opportunità ed adeguatezza "commisurativa". Da un lato, infatti, l'assenza di corporeità fisica delle persone giuridiche e della correlata impossibilità di sottoporle a detenzione rende la sanzione pecuniaria lo strumento principale cui volgere l'attenzione, in quanto costituisce l'unica pena del 'parco sanzionatorio classico' adattabile a destinatari non-umani. Dall'altro lato, la sanzione pecuniaria presenta un indiscusso elevato grado di flessibilizzazione e ha, quindi, la capacità di adattarsi plasmandosi sul soggetto-destinatario, potendo così efficacemente contrastare quelle particolari forme di devianza poste in essere dalle e per il tramite di società commerciali.