Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La ragioneria nei suoi principi definitori e nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative - Librerie.coop

La ragioneria nei suoi principi definitori e nelle sue rappresentazioni quantitative e descrizioni qualitative

di
€ 44,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Giappichelli
EAN 9791221104769
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Management
Economia
COLLANA / SERIE Studi e ricerche sul sistema azienda
LINGUA ita

Descrizione

Nel volume 30 della "Collana" intitolato: I principi e i modelli de l'Economia Aziendale, sono stati individuati ed analizzati i subsistemi (operativo ed informativo) che definiscono il sistema aziendale ed i principi parametrici (equilibrio, profili, autorigenerazione, conoscenza, competenza, intelligenza, comunicazione), riferibili ad un universo astratto. L'Economia Aziendale, quale scienza pura o teoretica, si occupa dello studio del ramo operativo (organizzativo-gestionale) del sistema-azienda, da cui derivano determinati principi di gestione e di strutture organizzative, nonché le specializzazioni per tipi di operatività. Tali principi rivestono il carattere della universalità (applicabilità a tutte le aziende), della validità (ad ogni regime socio-economico), della discutibilità (accettabilità o meno sul piano scientifico), della variabilità (in funzione del variare delle condizioni ambientali) e della correlabilità (con i principi di altre discipline, aziendali e non). I principi che definiscono il contenuto dell'Economia Aziendale teoretica vanno coordinati con quelli riguardanti la rilevazione dei dati e la loro elaborazione finalizzata alla conoscenza della gestione passata e di quella futura. Tali ultimi principi segnano il contenuto della Ragioneria, quale scienza preposta allo studio del subsistema informativo (o del controllo), con il compito di controllare l'osservanza delle leggi di vita e di sviluppo dettate dall'Economia Aziendale. Il volume intende porre all'attenzione dei cultori di discipline ragionieristiche i "principi della Ragioneria", riferibili alle diverse procedure di rilevazione con varie finalità di controllo.