Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

L'ebreo immaginario. La questione ebraica nella storia: antigiudaismo, antisemitismo, sionismo e antisionismo - Librerie.coop

L'ebreo immaginario. La questione ebraica nella storia: antigiudaismo, antisemitismo, sionismo e antisionismo

€ 15,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Autopubblicato
EAN 9791221069358
ANNO PUBBLICAZIONE 2024
CATEGORIA Scienze sociali
Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

«Chi non sa distinguere tra i gradi di malvagità è destinato a diventare schiavo del male», scriveva Amos Oz. È quanto è accaduto dopo il pogrom del 7 ottobre: sembra che addirittura si siano rovesciate le parti e che il carnefice sia riuscito a farsi passare per vittima. Non è in questione la critica al governo Netanyahu, ma la generalizzazione delle accuse a tutti gli ebrei o al «sionismo», considerato sinonimo di colonialismo. Sorge il dubbio che certo «antisionismo», attingendo a piene mani all'armamentario usato per secoli contro gli ebrei, sia la maschera assunta dal vecchio antisemitismo. Questo sospetto può essere sciolto solo da una rigorosa ricostruzione della storia del pregiudizio contro gli ebrei. Non siamo infatti consapevoli di quanto profondo sia il retaggio del secolare antigiudaismo, di come esso possa così ripresentarsi in vesti diverse e talora insospettabili. Il libro offre al lettore la possibilità di riconoscere questo retaggio, attraverso un excursus storico che attraversa i secoli, dall'antichità e dai Padri della Chiesa fino alle tragedie del Novecento. Conoscere il passato per riconoscere il male, anche dove si cela dietro buoni e nobili principi.